Dal logo ai layout: ecco come cambia YouTube
Sarà l’estate, sarà la necessità di vedere novità in un mese dove il nuovo latita, ma sta di fatto che YouTube fa centro, con un restyling che investe sia il logo sia il layout.
In questi mesi, l’introduzione più grossa era stata la possibilità di vedere l’anteprima dei video pubblicati. Più grossa, se tralasciamo il caos “restrizione” o “ADpocalypse”, su cui Redez e Synergo di “Quei Due Sul Server” hanno informato il pubblico sugli ultimi aggiornamenti introdotti dall’azienda.
Torniamo alle novità di YouTube. In primis il logo, che ora vede il rettangolo rosso privato della scritta “Tube” ma in cui è stato incastonato il simbolo “Play” bianco, e con YouTube posto ora al suo fianco. Il colore rosso appare più forte, vivo ed appariscente. Novità nel logo, ma anche a livello grafico.
Il nuovo design su browser è disponibile per tutti e la grafica, aspetto caro all’occhio dell’utente, è bello, leggero ed adotta il Material Design. In più, finalmente la gestione dei canali a cui ci si iscrive è stata resa più semplice, così come la gestione dei video in elenco che ancora dobbiamo vedere.
Tutto qui? Assolutamente no. Infatti, sempre sul browser possiamo cambiare lo sfondo intorno al player, portandolo da bianco a nero per evitare quell’invasività fastidiosa, che così ci permetterà di vedere i video senza distrazioni.
E il mondo mobile?
I cambiamenti di YouTube sono stati fatti a 360 gradi, e ciò significa che anche l’applicazione per dispositivi mobili iOS e Android ne trae beneficio.
Finalmente è stata fatta piazza pulita di qualsiasi escremento visivo, che porta ad un design più pulito. A partire dalla sostituzione della banda rossa (conteneva i comandi di navigazione) con una bianca, mentre i tasti con le opzioni sono stati posti in basso, facilmente raggiungibili durante l’utilizzo ad una sola mano.
Sia benedetta la presenza della funzione di “doppio tap” per andare avanti e indietro di 10 secondi, resa finalmente ufficiale.
Altre novità in arrivo?
Rispondiamo al sottotitolo con un bel sì! Il primo riguarda il passaggio da un video all’altro con uno swipe, che renderà più semplice passare dal video in riproduzione ad uno successivo oppure a quello precedentemente visto.
Il secondo riguarda il player, come dichiarato dall’azienda YouTube in una nota:
‘Il player cambierà forma in base al formato del video che state guardando, sia esso verticale, orizzontale o quadrato. Ciò significa che potrete sempre usufruire automaticamente di una visualizzazione ottimale, persino dei video verticali, senza le tipiche barre nere sui lati”.
In entrambi i casi, ci toccherà aspettare qualche mese prima della loro resa ufficiale. Ma se è vero ciò che fa intendere YT, ovvero sia che avremo un televisore tra le mani, allora attendere varrà la pena.